Noleggio vs Acquisto: il TCO svela il vero costo dell’auto
Quando si parla di scegliere un’auto nuova, molti guardano solo il prezzo di listino. Ma il vero costo di un’auto si scopre solo nel tempo, considerando tutte le spese che comporta possederla. Questo costo complessivo si chiama TCO – Total Cost of Ownership, cioè “costo totale di possesso”.
Cos’è il TCO (Total Cost of Ownership)
Il TCO di un’auto comprende tutte le spese legate al suo utilizzo: non solo l’acquisto, ma anche assicurazione, manutenzione, bollo, carburante e il deprezzamento nel tempo. In altre parole, rappresenta quanto costa davvero avere un’auto ogni anno.
Ecco le principali voci che compongono il TCO:
Prezzo d’acquisto o finanziamento
Assicurazione RCA, furto/incendio, kasko
Bollo auto
Manutenzione ordinaria e straordinaria
Cambio gomme e revisione
Carburante o ricariche elettriche
Deprezzamento e perdita di valore
Eventuali guasti o costi imprevisti
Molti automobilisti non si rendono conto che il TCO può far crescere notevolmente il costo reale del veicolo nel tempo.
Noleggio a lungo termine vs Acquisto: il confronto reale
Con l’acquisto tradizionale, tutte queste spese restano a tuo carico e possono variare nel tempo. Con il noleggio auto a lungo termine, invece, tutto è già incluso in un unico canone mensile fisso: semplice, chiaro e senza sorprese.
Esempio pratico
Acquisto tradizionale
Prezzo auto: 25.000 €
Bollo e assicurazione: 1.200 €/anno
Manutenzione e pneumatici: 700 €/anno
Deprezzamento medio dopo 4 anni: 40% ➡️ Totale stimato dopo 4 anni: oltre 35.000 €
Noleggio a lungo termine
Canone mensile tutto compreso: 480 €/mese
Nessuna spesa extra né rischi di svalutazione ➡️ Totale dopo 4 anni: circa 23.000 €, con tutto incluso.
Tabella comparativa: noleggio vs acquisto
Voce di costo
Acquisto tradizionale
Noleggio a lungo termine
Prezzo iniziale
Alto (anticipo o finanziamento)
Basso o nullo, anticipo facoltativo
Assicurazione
A carico del proprietario
Inclusa nel canone
Bollo auto
Da pagare ogni anno
Riaddebito periodico
Manutenzione ordinaria
A carico del cliente
Inclusa nel canone
Manutenzione straordinaria
A carico del cliente
Inclusa nel canone
Pneumatici e revisione
Costi variabili
Inclusi (facoltativi)
Deprezzamento
Elevato
Nessun rischio
Auto sostitutiva
Non sempre disponibile
Inclusa (facoltativa)
Burocrazia e gestione
Tutto a carico del cliente
Gestione completa da parte del noleggiatore
Canone mensile
Variabile e imprevedibile
Fisso e trasparente
Possibilità di rinnovo auto
Solo con nuova spesa
Sempre possibile al termine del contratto
I principali vantaggi del noleggio a lungo termine
Costi certi e trasparenti Un solo canone mensile che include tutto: RCA, kasko, infortuni conducente, manutenzione, assistenza.
Zero pensieri Tutte le pratiche burocratiche sono gestite dal noleggiatore: tu devi solo guidare.
Auto sempre nuova e sicura Alla fine del contratto puoi scegliere un nuovo modello senza preoccuparti della rivendita.
Servizi inclusi nel canone Soccorso stradale, tutela legale, (gomme e auto sostituiva facoltative) e molto altro.
Massima flessibilità Durata, chilometraggio e anticipo personalizzabili in base alle tue esigenze.
Conclusione: il TCO premia il noleggio
Il TCO dimostra che il noleggio auto a lungo termine è spesso più vantaggioso dell’acquisto. Oltre a risparmiare, hai la certezza di un costo fisso mensile e l’auto sempre in perfette condizioni, senza preoccupazioni.
Con EasyMoves puoi scoprire facilmente la soluzione di noleggio su misura per te, con offerte trasparenti, auto di ogni brand e un’assistenza sempre al tuo fianco.
👉 Scopri subito i vantaggi del noleggio su www.easymoves.it e calcola quanto puoi risparmiare rispetto all’acquisto!
Contattaci
Vuoi approfondire questo argomento o vuoi una consulenza personalizzata?