Cani, gatti e viaggi in auto: guida semiseria (ma utile) per chi parte con un passeggero a quattro zampe

Viaggiare con un animale in auto può essere una delle esperienze più belle… o più complicate della tua vita. Dipende dal tuo livello di preparazione, dalla pazienza del tuo pet e – diciamocelo – anche da quanto sei disposto a tollerare peli ovunque e qualche sbavatura strategica sul finestrino.

In ogni caso, se anche tu sei tra quelli che “o viene anche il cane o non si parte”, qui trovi qualche consiglio utile per farlo nel modo giusto e senza infrangere il Codice della Strada.


📜 Cosa dice la legge (spoiler: qualcosa la dice)

Sì, si può portare un cane o un gatto in macchina. Ma no, non si può lasciarlo libero di passeggiare tra i sedili o mettersi sulle ginocchia del guidatore, anche se è tenerissimo.

In parole povere:

  • Uno solo può stare libero, ma senza ostacolare il conducente.
  • Più di uno? Solo in trasportino o separati da una rete o griglia omologata.

Chi trasgredisce rischia una multa e, udite udite, anche qualche punto in meno sulla patente. E magari una recensione negativa… ma quella te la lasciamo gestire.


🚗 Come trasportarlo senza perdere la testa (o i punti)

Ogni animale è un mondo a parte, ma qualche linea guida vale per tutti:

  • Trasportino: perfetto per gatti e cani di piccola taglia. Non deve ballare come un flipper nel sedile. Fissalo con la cintura.
  • Cintura per cani: sì, esiste. Un’imbracatura che si aggancia alla cintura di sicurezza. Sicura e legale.
  • Bagagliaio? Sì, ma solo con griglia divisoria, meglio se omologata. No ai cani liberi nel baule tipo bagagli.

🧳 Cosa portare per non farsi trovare impreparati

Un mini-kit da viaggio che salva te e lui:

  • Acqua e ciotola
  • Guinzaglio (anche se il cane è un filosofo zen)
  • Sacchetti igienici
  • Copertina o oggetto familiare
  • Salviettine (fidati: serviranno)
  • Per i gatti: lettiera da viaggio, chiusa e compatta

❄️ Il comfort prima di tutto (vale per te e per lui)

L’aria condizionata non è un optional per chi ha il pelo. Evita viaggi nelle ore più calde, mai – MAI – lasciare l’animale in auto da solo, nemmeno per “due minuti”. Il rischio non è solo una multa, ma molto peggio.

Fermati ogni 2 ore: non solo per lui, anche per te. Se il cane può sgranchirsi, anche il guidatore torna lucido.


🚙 Noleggio auto con animali a bordo? Dipende. Con noi, si può.

Se stai pensando di noleggiare un’auto per partire con il tuo fedele compagno, sappi che non tutte le compagnie lo permettono. Alcune storcono il naso, altre semplicemente dicono “no”.

Noi di Easy Moves, invece, diciamo sì. Ma con buonsenso.

Ti chiediamo solo tre cose:

  1. L’animale deve viaggiare in sicurezza, secondo legge.
  2. L’auto deve tornare pulita e in ordine (non perfetta, ma nemmeno un campo di battaglia).
  3. In caso di danni… vabbè, ci siamo capiti.

Per il resto: nessun supplemento, nessuna complicazione. Basta dircelo in fase di prenotazione, così ti consigliamo anche l’auto più adatta.


❤️ Conclusione

Viaggiare con un cane o un gatto è un’esperienza che arricchisce. Cambia il ritmo del viaggio, rende tutto più autentico, più… vero.

E se hai la macchina giusta, anche più comodo.


Devi noleggiare un’auto per un viaggio pet-friendly?
Parlaci. Ti aiutiamo a scegliere quella giusta.

📞 0873 440541
📲 WhatsApp 351 7020495
🌐 www.easymoves.it

Contattaci

Vuoi approfondire questo argomento o vuoi una consulenza personalizzata?

Contatti

Via Madonna dei Sette Dolori, 6 – 66054 Vasto (CH) – 0873 440541

EASYMOVES snc – P.Iva 02826490696 – Privacy Policy | Cookie Policy – Sito realizzato da kreattivamente